Dottorato di ricerca in Scienze dell'Ingegneria

-

Il Corso di Dottorato in Scienze dell’Ingegneria, attivo da più di due decenni presso l’Università di Ferrara, ha come obiettivo la preparazione di Dottori di Ricerca di elevata qualificazione scientifica ed alta specializzazione, in grado di concepire e realizzare progetti di ricerca applicata e di innovazione tecnologica nei diversi settori dell’Ingegneria. Articolato in tre curricula – Ingegneria Civile, Ingegneria Industriale, e Ingegneria dell’Informazione – il Corso si rivolge a laureati magistrali provenienti da tutto il mondo, motivati ad affrontare tematiche di ricerca di frontiera nelle scienze ingegneristiche.

Il Corso di Dottorato offre una solida formazione di base orientata all'impiego in strutture di ricerca scientifica avanzata in ambito accademico, industriale, e istituzionale. Al Collegio dei Docenti afferiscono docenti di alta qualificazione scientifica ed elevata capacità propositiva di temi di ricerca di base, applicata e di trasferimento tecnologico. Il Collegio garantisce un’offerta didattica multidisciplinare e aggiornata, sostenendo attività di ricerca collaborativa a livello nazionale e internazionale, anche in relazione agli obiettivi del PNRR.

Il Corso promuove inoltre collaborazioni con aziende e percorsi di co-tutela con istituzioni estere, formando professioniste/i preparate/i che ad oggi hanno trovato sbocco occupazionale a brevissimo termine sia nella carriera universitaria che negli enti di ricerca o nelle imprese. 

-

Coordinatore: prof. Pier Ruggero Spina (pier.ruggero.spina@unife.it)

Sono presenti tre curricula:

Ingegneria civile
Ingegneria dell'informazione
Ingegneria industriale

Contatti: Ufficio Dottorato di ricerca

Sito istituzionale di Ateneo del Dottorato di ricerca

Scopri il Dottorato in Scienze dell'Ingegneria

Scopri il Dottorato in Scienze dell'Ingegneria

bottoni

                      Canale YouTube                              Classroom Dottorato                              Corsi a/a 2025/2026

video 1

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

esempio video 2

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

PhD